La nostra esperienza con i cosmetici 100% dermatologicamente testati
Al giorno d’oggi produrre cosmetici testati dermatologicamente al 100% è fondamentale per il successo di un’azienda di cosmetici.
Per questo motivo abbiamo acquisito la competenza e la specializzazione necessaria per offrire una consulenza il più possibile efficace.
Con il nostro aiuto, la tua azienda sfornerà prodotti cosmetici di qualità, diventando un punto di riferimento dell’industria cosmetica italiana.
Contattaci subito per capire come possiamo aiutare il tuo progetto a diventare una realtà di successo, mettendo a tua disposizione la nostra esperienza e facendoti ottenere la posizione di leader nel mercato dei cosmetici dermatologicamente testati al 100%!.
Contattaci subito, ci chiariremo le idee sulla tua idea imprenditoriale
cosmetici 100% dermatologicamente testati, usarli è realmente un vantaggio?
Vi siete mai chiesti quali sono i vantaggi dei cosmetici 100% dermatologicamente testati?
I cosmetici 100% dermatologicamente testati sono prodotti naturali testati solo sulla pelle e non testati sugli animali.

tutte le certificazioni dei cosmetici dermatologicamente testati
Definizione legale dei cosmetici 100% dermatologicamente testati
-Nota bene che comunque non esiste una definizione legale di “Dermatologicamente testato” quando impiegato per i prodotti cosmetici. In termini generali, significa che il prodotto è stato sottoposto a test che intendevano studiare i suoi effetti sulla pelle, in particolare la sua buona tollerabilità cutanea, utilizzando protocolli di verifica che possono prevedere la presenza o la supervisione di un dermatologo.
Ma analizziamo i rischi invece, dei prodotti che invece non appartengono alla categoria dei cosmetici 100% dermatologicamente testati.
Innanzitutto, i parabeni. I parabeni sono una classe di conservanti ampiamente utilizzati nei prodotti cosmetici e farmaceutici. Chimicamente, sono una serie di paraidrossibenzoati o esterni dell’acido parahydroxybenzoic (noto anche come acido 4-idrossibenzoico). Per chi volesse sapere i parabeni cosa sono, c’è da dire che sono conservanti efficaci in molti tipi di formule. Questi composti, e i loro sali, sono utilizzati principalmente per la loro proprietà battericide e fungicide. I parabeni non si trovano nei cosmetici 100% dermatologicamente testati, ma invece, possono essere trovati in prodotti commercializzati come lo shampoo, creme idratanti commerciali, gel da barba, lubrificanti personali. Insomma, un motivo in più per usare i cosmetici 100% dermatologicamente testati. Se infatti avete capito i parabeni cosa sono, allora avrete anche un’idea sui danni che potrebbero fare a lungo termine, sebbene ci siano ancora molte discussioni scientifiche in merito.
E’ meglio puntare sempre, con l’aiuto della GLC cosmetici – produzione cosmetici conto terzi, a prodotti cosmetici 100% dermatologicamente testati e che siano naturali. Ad esempio, esistono dei fondotinta senza siliconi. Il fondotinta senza siliconi è quello in cui non ci sono i composti sintetici inerti che a volte vengono inseriti nei cosmetici. E’ quindi importante affidarsi alla GLC cosmetici – produzione cosmetici conto terzi, per evitare di avere a che fare con prodotti chimici, ma invece scegliere sempre fondotinta senza siliconi è importante,
Fate attenzione cercate la dicitura “cosmetici 100% dermatologicamente testati”.

dermatologicamente testato
Un’altra cosa a cui bisogna fare attenzione quando si acquistano cosmetici che magari non appartengono al mondo dei cosmetici 100% dermatologicamente testati, è la presenza di petrolati.
I petrolati sono sostanze che derivano direttamente dalla produzione del petrolio e sono usati in molti prodotti, soprattutto in cosmetici che vengono realizzati, in laboratori cosmetici ma sono tutt’altro che naturali. I petrolati rendono i prodotti cosmetici poco sani e ci saranno molte controindicazioni per l’ambiente, ma anche e soprattutto per la pelle.
Bisogna sempre scegliere quindi i prodotti che rientrano nel gruppo dei cosmetici 100% dermatologicamente testati, anche quei cosmetici naturali che quindi non contengono paraben e sono nickel-free. Quando parliamo di prodotti senza paraben e nickel-free, parliamo di prodotti che non hanno questo tipo di sostanze che potrebbero creare allergie a chi ha un’intolleranza al nichel e, di conseguenza ha bisogno di indossare, e soprattutto di non utilizzare, prodotti contenenti nichel. Perciò devono essere scelti tutti i prodotti con la dicitura nickel-free. Stesso discorso anche per i paraben, che possono creare dei problemi a chi utilizza invece nei cosmetici che li contengono.
La varietà di prodotti che si possono utilizzare, sia che si tratti di cosmetici 100% dermatologicamente testati, ma anche se si tratta di cosmetici naturali che magari vengono realizzati nell’ambito della produzione conto terzi, riesce a farvi fare un’ottima scelta di possibilità. Infatti, è sempre bene utilizzare dei deodoranti senza parabeni ed inoltre poi, si possono sempre scegliere dei cosmetici senza nichel così da garantire una maggiore sicurezza dei prodotti che si utilizzano nel quotidiano.
Se vuoi essere sicuro di utilizzare un prodotto naturale, allora non devi fare altro che scegliere deodoranti senza parabeni e magari anche fondotinta senza siliconi, o cosmetici senza nichel. Solo così potrai ottenere il meglio da l’utilizzo di cosmetici e senza ombra di dubbio, riuscirai ad avere il meglio dal prodotto che stai utilizzando.
Cosmetici dermatologicamente testati, la vera domanda è: ci tieni alla salute della tua pelle?
Ma i rischi legati all’uso di prodotti che non siano cosmetici 100% dermatologicamente testati, riguardano anche altri fattori. Troppo spesso infatti ci si confronta con delle allergie e si pagano le conseguenze del rischio di paraffina nei cosmetici. L’uso di paraffina nei cosmetici è sempre molto sconsigliata, perché questi cosmetici così “conditi”, se utilizzati in maniera quotidiana, potrebbero provocare dei seri danni alla pelle. Ecco perché è bene sempre farti realizzare un prodotto che sia totalmente naturale. Non bisognerebbe mai mettere paraffina nei cosmetici!
Poi, bisogna sempre tener presente che quando non ci si affida completamente a cosmetici 100% dermatologicamente testati si possono anche trovare siliconi nei cosmetici. I siliconi nei cosmetici a volte rischiano di far chiudere i pori della pelle ed ovviamente, questa non è una cosa positiva. È meglio quindi cercare dei cosmetici naturali e che non abbiano il prodotto interno, come i siliconi e forse veramente così si è in grado di evitare qualunque tipo di contaminazione oppure di problema dovuto all’utilizzo dei siliconi nei cosmetici.
qui trovi un’interessante articolo in merito alle GMP (PDF)
” IL REGOLAMENTO (CE) N. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 30 NOVEMBRE 2009 SUI PRODOTTI COSMETICI “
r3